Infrastrutture Sportive

Il patrimonio impiantistico della città meneghina comprende numerose strutture, tra le più importanti, anche a livello nazionale troviamo:

Lo Stadio S. Siro: a tutti gli effetti il tempio del calcio, voluto nel 1925 dall’allora presidente del Milan Piero Pirelli ed intitolato dal 1980 a Giuseppe Meazza (storico calciatore dell’Inter), ad oggi il più capiente stadio italiano nonché uno dei più famosi e prestigiosi impianti calcistici d’Europa e teatro delle esibizioni dei maggiori personaggi della scena rock e pop mondiale. Inizialmente nacque come struttura (composta da 4 tribune rettilinee di cui una semicoperta) capace di contenere 35.000 spettatori, nel 1935 fu acquistato dal Comune di Milano e subì una prima operazione di ampliamento che lo rese in grado di ospitare 55.000 persone. Dal 1947 iniziò ad ospitare anche le partite dell’Inter e nel 1955 subì un secondo ampliamento che apportò una drastica trasformazione di tutta la struttura grazie alla realizzazione di un secondo anello di tribune (accessibile attraverso delle rampe elicoidali) che permise di raggiungere una capienza di 100.000 spettatori.

Al fianco dello Stadio, si trova poi il Palazzetto dello Sport, un impianto polifunzionale con struttura a forma di conchiglia, tra i più grandi del mondo, in grado di ospitare eventi e manifestazioni di ogni genere. Inaugurato nel 1976 ospita le partite casalinghe della squadra di pallacanestro Olimpia Milano, una delle più prestigiose a livello europeo.

Il secondo impianto sportivo della città è l’Arena Civica “Gianni Brera” inaugurata nel 1807 intorno a Parco Sempione, sede dello storico club rubbistico cittadino “Amatori Milano”. Con la sua forma ellittica ed un’architettura ispirata ai templi greci, rappresenta non solo uno dei monumenti meneghini più notevoli ma anche un importante polo multifunzionale attrezzato ed adatto ad ospitare rappresentazioni e manifestazioni di ogni genere.

Di rilievo anche il Mediolanum Forum di Assago, a circa 10 Km dal centro di Milano, che rappresenta, assieme al Palalottomatica di Roma, l’unica struttura italiana ammessa all’European Arenas Associations (che riunisce le più importanti arene europee). Struttura polifunzionale con una capienza di 11.500 posti è da sempre un punto di riferimento per importanti manifestazioni sportive, concerti e congressi ed ha ottenuto il premio europeo di architettura per impianti sportivi assegnato dal CONI.