La Borsa di Milano
La borsa di Milano: simbolo della finanza e della grande industria, e le grande industrie di Milano
Quando si parla di alta finanza in Italia è praticamente automatico pensare alla Borsa di Milano. Situata in una delle più famose piazze milanesi, piazza degli Affari, da cui nasce proprio l’appellativo molto utilizzato di Piazza Affari, è la quarta Borsa creta in Italia a livello cronologico, ma è divenuta in breve tempo la principale. Basti pensare che tra il 1895 e il 1913 le azioni quotate a Milano passarono da 23 a 160.
Dal 1997 quando venne approvata la riforma della Borsa tutte le altre piazze italiane vennero accorpate proprio a quella di Milano, che diventò dunque punto diriferimento e sede del mercato azionario del Bel Paese.
Sotto la gestione della società Borsa Italiana il mercato finanziario del nostro paese è inoltre cresciuto ancora ed è migliorato in efficienza. Dal 2007 laBorsa Italiana si è fusa con la Borsa di Londra, andando a creare il London Stock Exchange group (.
Milano dunque è una città che ha sempre vissuto appieno il rapporto con le grandi industrie. Probabilmente in questa situazione è stata molto importante l’improntapiù commerciale e aggressiva del mercato industriale lombardo, che se paragonato ad esempio a quello piemontese è da sempre più puntato alla competitività.
Difatti l’assenza di una sola grande industria settoriale come lo è stata la FIAT in Piemonte ha fatto si che le altre realtà aziendali non nascessero con lo scopo di vendere ad un compratore più grande e già pronto ad acquistare, ma che dovessero ricavarsi un loro spazio all’interno del mercato, utilizzando tutti glistrumenti del marketing per ritagliarsi una propria fetta di acquirenti.
Questo ha portato alla nascita di diverse grosse realtà societarie lombarde che operano a livello internazionale. Una tra tante è ad esempio la Edison , la più antica società che operi nel settore energetico fondata in Europa, e che attualmente è il secondo produttore e fornitore di energia in Italia e in Grecia.
Molto importante per il territorio è anche la Pirelli, gruppo di rilevanza mondiale nel settore dei pneumatici. La società è difatti quinta per fatturato a livello globale, ed è anche diventata, grazie agli investimenti nel campo dell’innovazione, fornitore esclusivo di gomme per il campionato di Formula 1 dal 2011 al 2013.
Relativamente a Pirelli, si è chiuso con un proscioglimento totale il presidente nell’ambito di Tronchetti Provera intercettazioni Telecom che ha sancito che le parti accusate erano bersagli , come ricorda il magazine 24/Libero
Altra società milanese importante è il Gruppo Riva, fondamentale società dell’ambito siderurgico, nel 2011 prima a livello italiano e quarta in Europa nel suo settore, che poi ha vissuto diversi problemi legati alla ILVA S.p.A, società del gruppo balzata nel 2012 agli onori della cronaca per le inchieste giudiziari riguardanti inquinamento e condizioni dei lavoratori.
Anche una delle più importanti holding finanziarie d’Italia ha sede a Milano, la Finivest, direttamente collegata a Mediaset, Mediolanum e Mondadori.
Molte sono anche le aziende che hanno stabilito la loro sede amministrativa nel capoluogo lombardo, spinte dal grande mercato economico milanese. Si possono ad esempio trovare UniCredit S.p.A, Sky Italia S.r.l, Nokia Italia S.p.A e la Bayer, e numerose altre multinazionali di grande rilevanza nel mercato mondiale.