Trasporti a Milano

La città di Milano è servita da tre aeroporti:

‘Città di Milano’ a Malpensa, situato nella provincia di Varese e realizzato all’interno della vasta area detta ‘Brughiera’, un territorio di circa 9.000 ettari che sin dai primi del ‘900 gode di grandissima rilevanza per l’economia italiana ed europea. Malpensa è ad oggi l’aeroporto principale del nord Italia, secondo per importanza dopo quello romano di Fiumicino, nonché uno dei maggiori del sud Europa.

‘Enrico Forlanini’ di Linate;

Milano-Orio al Serio, in provincia di Bergamo.

Il principale scalo ferroviario è la Stazione di Milano Centrale (inaugurata nel 1931, prima in Italia per grandezza e volume di traffico) seguito da quelle di:

Porta Garibalidi, detta anche delle ‘Varesine’ fu attivata nel 1961, si trova a nord dell’ex Porta Comasina e rappresenta la principale della città per quanto riguarda il traffico pendolare.

Lambrate, che prende il nome dall’omonimo quartiere in cui è situata.

Rogoredo, attiva sin dal 1891 sia nel trasporto passeggeri sia come deposito dei convogli merce.

Il sistema di trasporto pubblico urbano che copre il territorio comunale e buona parte della provincia, è gestito dall’ATM (Azienda Trasporti Milanesi) e garantisce collegamenti capillari attraverso una rete di linee di metropolitana, tram autobus e treni.

La rete metropolitana meneghina è la prima in Italia per estensione e si sviluppa, con 84 stazioni attive, per un totale di circa 76 Km su tre linee (linea rossa MM1, linea verde MM2, linea gialla MM3) ed un passante ferroviario (linea blu), ovvero un’infrastruttura sotterranea che attraversa il centro con 5 linee S che collegano la città a nord-est e a sud-est.

Entro il 2030 è in programma la realizzazione di ulteriori nuove linee, che dovrebbero progressivamente diventare 11; tra quelle già in progetto ci sono:

linea blu MM4, dalla Stazione di S. Cristoforo all’aeroporto di Linate;

linea fucsia MM5 che si estenderà a nord fino al quartiere di Bicocca e ad ovest fino a S.Siro e Settimo Milanese, con un ulteriore allungamento fino a Cinisello Balsamo e Monza.