Manfredi Catella e il suo progetto per Milano: Porta Nuova

l43-manfredi-catella-110617182822_big

Manfredi Catella, Hines Italia

Il Progetto Porta Nuova è uno straordinario progetto che ha come obiettivo quello di ridisegnare e riqualificare un’intera area dismessa che sorge proprio nel cuore di Milano e che fino a pochi anni orsono si trovava in uno stato di degrado.

Isola, Varesine e Garibaldi sono i tre quartieri coinvolti dall’opera di bonifica, che occupano circa 340.000 metri quadrati dell’area urbana e saranno inseriti nel contesto del Centro Direzionale di Milano. Il progetto assegnato alla società immobiliare texana Hines è stato portato a termine nel 2004 da prestigiosi nomi del campo dell’architettura quali, solo per citarne alcuni,  Cesar Pelli,  Nicholas Grimshaw e Stefano Boeri,  sarà realizzato dalla delegazione Hines italiana, precisamente la Hines Italia sgr con a capo dell’amministrazione, l’ingegnere Manfredi Catella.

Dimensioni del cantiere

I lavori del valore superiore ai  due miliardi di euro hanno avuto inizio nel 2009 e la loro ultimazione è prevista per il 2014.  Si tratta del progetto più complesso di tutta Italia e di uno dei più caldi d’Europa. Il cantiere è veramente immenso toccando le aree di  Porta Garibaldi FS,  piazza della Repubblica,  Porta Nuova,  Palazzo Lombardia,  via Melchiorre Gioia. L’intento dell’amministratore delegato della Hines Italia è quello di ridisegnare il volto di Milano, inaugurando un nuovo tipo di edilizia improntata al rispetto dell’ambiente e che riesca a soddisfare gi interessi di tutti, commercianti e cittadini comuni. Nella nuova area di Milano infatti ci sarà spazio per tutti : albergatori, centri benessere, luoghi culturali, ma anche edifici singolari come il bosco in verticale e residenze di lusso.

Realizzazione pratica

Ma anche la messa in opera dei lavori ha avuto le sue notevoli difficoltà organizzative, dovendo avere necessariamente ad oggetto il coordinamento di duemila operai, la richiesta di permessi a numerosi enti ed aziende, la realizzazione di ponteggi immensi in longitudine e latitudine. Si pensi che una delle più grandi torri del progetto sorge proprio al di sopra di una galleria della rete ferroviaria. Il complesso si articola in una serie di grattacieli completamente ecosostenibili, certificati LEED GOLD, parchi, piattaforme e passeggiate pedonali, per ospitare uffici, centri culturali, commerciali e residenziali, musei e centri di ristorazione. Garantita la presenza anche di ampie zone verdi e percorsi ciclabili. Fanno parte del progetto anche gallerie e maestosi parcheggi sotterranei. A rendere unico l’impatto estetico dell’insieme architettonico, un’altezza sorprendente ed un design curatissimo ed all’avanguardia di ogni edificio.

Effetti del progetto sulla città

Torre-Pelli-G

In effetti il progetto di Porta Nuova ha senza dubbio cambiato il volto di Milano e tutta la sua struttura architettonica. In perfetta sincronia con le previsioni e con il contenimento massimo delle spese, sono state già portate a termine le due imponenti  torri che dominano il panorama e sono visibili da ogni punto della città.

Un lavoro, in definitiva, la cui eco risuona ancora a livello europeo, tanto che la società Hines con il celebre progetto della straordinaria Unicredit Tower dell’architetto Cesar Pelli, ormai divenuta simbolo di Porta Nuova e icona dell’architettura mondiale, è arrivata tra i finalisti dei “Mipim Awards” di Cannes.

Approfondimenti

http://archiviostorico.corriere.it/2012/dicembre/08/immobiliarista_Hines_Pronti_investire_300_co_0_20121208_95795ce2-4100-11e2-b93e-15a2530829bc.shtml

http://archiviostorico.corriere.it/2012/gennaio/27/Porta_Nuova_prime_case_estate_co_7_120127016.shtml

http://www.manageroggi.com/manfredi-catella

Siti Ufficiali

http://porta-nuova.com/

http://www.hines.com/contact/offices/italia.aspx

http://it.linkedin.com/in/manfredicatella

Comments are closed.