5 Motivi per visitare Milano

5 Motivi per Visitare Milano ... Non solo Duomo

5 Motivi per Visitare Milano ... Non solo Duomo

Colta e raffinata, elegante e piacevolmente snob ma allo stesso tempo frenetica e vivace come ogni Metropoli che si rispetti, Milano è una delle città più interessanti e sorprendenti della Penisola, in grado di stupire, sedurre e ammaliare chiunque decida di vivere a pieno le sfaccettature che da sempre la caratterizzano.

Un mix perfetto di passato e futuro che rendono la passeggiata nel presente meneghino un’esperienza seducente e affascinante in cui non può assolutamente mancare:

una passeggiata in Galleria, segno ottocentesco dell’eleganza meneghina, per vivere le magiche atmosfere della Vecchia Milano, magari ricordandosi di ‘Schiacciare le palle del Toro’ e fare un giro su se stessi sul mosaico, raffigurante il Toro di Torino, situato sulla pavimentazione di uno dei bracci della Galleria Vittorio Emanuele II ,per propiziare la fortuna (così come vuole l’antica tradizione che il primo giorno dell’anno vede questo luogo meta di veri e propri pellegrinaggi), arrivando poi fino al Naviglio Grande sulle cui sponde si affacciano, tra i ponti di ferro e le basse case di un tempo, locali notturni, botteghe antiquarie, gallerie d’arte, atelier di pittori.

Un derby (detto della Madonnina) tra Inter e Milan allo stadio Meazza di San Siro, un vero e proprio rito che da sempre fa parte della storia cittadina, un appuntamento sacro che riesce ogni volta ad accendere l’animo dei meneghini.

Una visita alla colonna romana situata all’interno della Piazza della Basilica di S.Ambrogio, conosciuta da tutti come ‘colonna del diavolo’ perché, secondo la leggenda, i suoi due fori furono causati dalle corna di Satana che vi rimase incastrato in un duello con il Santo protettore della città. La tradizione vuole che, infilandovi due dita si riesca ad attirare la fortuna, mentre poggiandovi l’orecchio sia possibile udire suoni provenienti direttamente dall’inferno.

Una passeggiata tra le vetrine scintillanti del cosiddetto ‘quadrilatero della moda’ (Via Montenapoleone, Via Manzoni, Via della Spiga e Corso Venezia) che mettono in mostra tutte le nuove creazioni delle grandi firme in un ambiente tra i più raffinati ed esclusivi, magari in occasione di uno dei numerosi eventi mondani organizzati nella città, per darsi allo shopping o perché no anche solo sognare.

E ancora, lasciarsi coinvolgere dalla movida notturna tra ristoranti e locali sempre nuovi ed al passo con le tendenze, che sin dagli anni ottanta hanno contribuito a rendere la città meneghina quella ‘Milano da bere’ famosissima in tutto il mondo.