La Provincia di Milano

La Provincia milanese comprende l’alta pianura lombarda fra il Ticino e l’Adda e la bassa pianura dalla linea delle risorgive fino al Po.

Date le varie di pianura che la compongono, la sua struttura agricola è diversa da sud a nord: la bassa pianura è regione di campagne irrigue intercalate a risaie con rigogliosi allevamenti di bestiame bovino e suino e industria di latticini.

La regione a monte delle risorgive invece è asciutta, con colture di mais e grano miste a piantate di vite e di gelsi ed una discreta floricoltura.

E’ questa la regione più industrializzata d’Italia, con molti grossi centri che fanno corona, anche in funzione economica, a Milano. Conseguenza di questo vigoroso sviluppo industriale è uno dei più alti tenori di vita nella Penisola.

Istituita dal Decreto Rattazzi nel 1859, i suoi organi amministrativi entrarono in vigore nel 1860 (in seguito al definitivo passaggio della Lombardia al Regno di Sardegna) ed attualmente è composta da 134 Comuni e più di tre milioni di abitanti.

Ricchi di palazzi medievali, chiese, antiche abbazie, ville nobiliari ma anche edifici dalle modernissime architetture, ben sei parchi regionali e zone di grande interesse naturalistico, i Comuni della provincia milanese costituiscono indubbiamente un importante patrimonio di tradizione e modernità.