Musei, Gallerie e Biblioteche

Culturalmente vivace, museo a cielo aperto ma anche sede di alcune tra le più rinomate e ricche Gallerie e Biblioteche d’Italia, Milano è un vero e proprio scrigno, custode di tesori dal valore inestimabile e di pezzi importantissimi nella storia dell’Umanità.

Tra le più seducenti ed interessanti raccolte, sono assolutamente imperdibili:

 

Galleria d’Arte Moderna: fondata nel 1921 nell’ex villa reale, è importante soprattutto per la pittura dell’Ottocento lombardo, alle cui opere, dal 1949 è stata aggiunta una sezione dedicata all’arte contemporanea.

 

Biblioteca, Pinacoteca, Osservatorio di Brera: hanno sede nel palazzo di Brera, ricostruito nel 1686 sul luogo di un antico monastero sorto nel XII secolo nella tenuta di un ‘Guercio da Baggio’, ne ha conservato la denominazione di Brera, derivata dal latino medievale braida. La biblioteca fu aperta al pubblico da Maria Teresa nel 1780: l’Osservatorio fu fondato sui tetti del Collegio di Brera dai padri Bovio e Guerra nel 1760; la Pinacoteca fu istituita alla fine del XVIII secolo ed è ad oggi la massima raccolta lombarda.

 

Biblioteca , Pinacoteca Ambrosiana: aperta al pubblico nel 1609 dal cardinale Borromeo (che vi istituì la Pinacoteca nel 1621), ha raccolto parte dei codici del convento di Bobbio. Con il suo carattere storico, letterario e religioso, custodisce importantissime collezioni arabe ed orientali e, fra numerosi cimeli, un Virgilio con note del Petrarca ed il Codice Atlantico di Leonardo. Vi sono inoltre annessi un archivio relativo alla biblioteca, un gabinetto numismatico, un gabinetto fotografico e la biblioteca della Certosa di Pavia.

 

Biblioteca Civica: situata all’interno di palazzo Sormani (adattato con criteri moderni alle esigenze di una biblioteca), possiede, tra le tante, anche sezioni musicali, teatrali e relative al cinema.