Personaggi famosi di Milano
La città del Duomo, della Madunina, delle grandi sfide calcistiche e del panettone, è da sempre anche una fucina di personaggi illustri, un luogo che ha dato i natali a grandi artisti, scrittori, scienziati e personaggi famosi in ogni campo.
Sotto la protezione di Ambrogio Vescovo hanno visto la luce:
Alessandro Manzoni (1785-1873): l’uomo che ebbe un ruolo fondamentale nella nascita e diffusione della lingua italiana, dando una spinta significativa con la pubblicazione’ (dopo aver ‘risciacquato i panni in Arno’) dell’edizione Quarantana dei ‘Promessi Sposi’.
Pietro Verri (1728-1797): fondatore della celeberrima ‘Accademia dei Pugni’ per la quale diresse l’innovativo periodico illuministico ‘Il Caffè’ .
Cesare Beccaria (1738-1794): filosofo e letterato, co-fondatore assieme al Verri dell’Accademia dei Pugni ed autore di ‘Dei delitti e Delle Pene’, una delle opere più significative di un periodo caratterizzato da intense trasformazioni culturali e politiche.
Luchino Visconti di Modrone (1906-1976): conte di Lonate Pozzolo ma soprattutto uno dei più famosi registi italiani, autore di perle miliari nella storia del cinema come il ‘Gattopardo’ del 1962 tratto dal romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa.
E ancora moltissimi altri, non solo intellettuali ma anche grandi del panorama musicale (dove troviamo artisti del calibro di Adriano Celentano, Enzo Jannacci, Ornella Vanoni e Gianluca Grignani), e del cinema, con il talentuoso e camaleontico Diego Abbatantuono.
Da non dimenticare poi è lo storico duo ‘Cochi & Renato’ ovvero Cochi Ponzoni e Renato Pozzetto, meneghini doc artefici di un genere comico originale, poetico e surreale e che con le loro personalissime interpretazioni hanno saputo entrare nella cultura popolare italiana con canzonette allegre e divertenti come il celebre ‘inno’ all’ottimismo: ‘E la vita, la vita’ le cui strofe han fatto breccia nel cuore dei milanesi e non solo.